La nostra mission è la conoscenza della patologia, la creazione di una rete di contatto tra i pazienti e l’incoraggiamento degli stessi ad aiutarsi e sostenersi reciprocamente attraverso la condivisione di conoscenze e di esperienze.
Donare il 5x1000 non costa nulla e destinerai una parte delle tue tasse all’associazione. AISC la destinerà allo sviluppo di progetti e attività a favore dei pazienti affetti da scompenso cardiaco.
Campagna di awareness Hospital Meeting 2024 dal titolo: “ Le nuove conoscenze in materia di rischio di malattie cardiovascolari e di scompenso cardiaco con particolare attenzione al livello di...
Documento ufficiale che la Regione Sicilia – Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica ha inviato ai Direttori Generali delle ASL, ai Responsabili dei Servizi di Farmacia, ai Referenti...
Grazie al Prof. Salvatore Di Somma, Direttore Scientifico AISC sabato 22 febbraio 2025 in Yogyakarta, Indonesia, abbiamo ufficialmente fondato la Associazione Indonesiana di Pazienti con Scompenso...
Importante Traguardo per l'Associazione Italiana Scompensati Cardiaci (AISC) Con la delibera allegata, l'Associazione Italiana Scompensati Cardiaci (AISC) ha superato con successo il bando promosso...
12 OTTOBRE 2022 ROMA_REGIONE LAZIO SALA TIRRENO_EVENTO AISC_PROGETTO AMBULATORIO MOBILE “CAMPER AISC APS”: UN APPROCCIO INNOVATIVO PER PROMUOVERE NELLA POPOLAZIONE LA CONOSCENZA E LA PREVENZIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO E DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Grazie al Prof. Salvatore Di Somma, Direttore Scientifico AISC sabato 22 febbraio 2025 in Yogyakarta, Indonesia, abbiamo ufficialmente fondato la Associazione Indonesiana di Pazienti con Scompenso...
Importante Traguardo per l'Associazione Italiana Scompensati Cardiaci (AISC) Con la delibera allegata, l'Associazione Italiana Scompensati Cardiaci (AISC) ha superato con successo il bando promosso...
L'insufficienza cardiaca (IC) è una sindrome clinica cronica che coinvolge fino a 6,5 milioni di persone in Europa . È la principale causa di ospedalizzazione negli adulti, generando un costo...
IMPATTO DEL TRATTAMENTO CON GLIFOZINE NEI PAZIENTI DIABETICI CON RISCHIO O AFFETTI DA SCOMPENSO CARDIACO IN MEDICINA GENERALE L’Obiettivo del progetto è quello di valutare l’efficacia del...
L’EMPOWERMENT DEGLI INFERMIERI E L’ENGAGEMENT DEI PAZIENTI La pandemia è stato il movente per dare un nuovo slancio a tutto il panorama sanitario poiché sono emerse nuove esigenze dei pazienti e...
Partita i primi di dicembre 2023, a seguito della firma della convenzione con Sistema Farmacia Italia S.r.l. (SFI), la nuova campagna di informazione portata avanti dall’Associazione Italiana...
Materiale grafico per campagna di diffusione diffusione tramite materiale informativo all'inizio del progetto dell'idea progettuale stessa diffusione tramite materiale cartaceo e telematico dei...
Progetto Regionale Ambulatorio Itinerante per la prevenzione ed il trattamento dello scompenso cardiaco. ATTIVITÀ CLINICA DEL PUNTO ITINERANTE AISC LA MEDICINA DI INIZIATIVA Nell’ambulatorio mobile...
San Raffaele Montecompatri – 10 aprile 2024 giornata di approfondimento sulla riabilitazione dei pazienti con scompenso cardiaco e le terapie innovative. È stata anche un’occasione di festeggiare i...
Il cuore si protegge soprattutto a tavola. Le abitudini di vita possono rendere difficile rispettare alcune regole che diventano fondamentali per chi soffre di problemi cardiaci.
I grassi saturi sono da tenere sotto stretta osservazione: un apporto eccessivo nell’organismo può aumentare il colesterolo nel sangue oltre i livelli di guardia, con conseguenze gravi e potenzialmente molto pericolose.
Mantenersi in forma e cercare di evitare il sovrappeso è importante per la salute del cuore. Purtroppo l’obesità, che è un fenomeno sempre più diffuso può raddoppiare il rischio di scompenso cardiaco.
In una situazione di pericolo o di tensione la risposta dell’organismo consiste nello ‘spingere’ più intensamente il sangue nelle arterie e generando così un aumento della pressione.
Il diabete, malattia che provoca un’elevata concentrazione di glucosio nel sangue, è uno dei più conosciuti fattori di rischio per il cuore ed è tra le patologie più frequentemente associate allo scompenso cardiaco