Con la Circolare n. 135 del 22-12-2022 l'INPS ha comunicato gli importi relativi alle prestazioni assistenziali e di accompagnamento per l’anno 2023, come di consueto revisionati annualmente sulla base del costo stimato della vita. Con la presente circolare si descrivono i criteri e le modalità applicative della rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali e l’impostazione dei relativi pagamenti, nonché le modalità gestionali delle prestazioni di accompagnamento a pensione.
Nella Gazzetta Ufficiale n. 271 del 19 novembre 2022 è stato pubblicato il decreto 10 novembre 2022, emanato dal Ministro dell'Economia e delle finanze, di concerto con il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, recante “Perequazione automatica delle pensioni con decorrenza dal 1° gennaio 2023. Valore della percentuale di variazione - anno 2022. Valore definitivo della percentuale di variazione - anno 2021”, che ha previsto, all’articolo 2, che la percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per l'anno 2022 è determinata in misura pari a +7,3% dal 1° gennaio 2023, salvo conguaglio da effettuarsi in sede di perequazione per l'anno successivo.
SCARICA QUI LA NOSTRA COMUNICAZIONE
Nell’ambito dell’83° Congresso Nazionale SIC, che si terrà presso il Rome Cavalieri di Roma dal 15 al 18 dicembre, AISC sarà presente sabato 17 dicembre con la relazione della Dott.ssa Maria Rosaria Di Somma, Consigliere Delegato, dal titolo: "L’importanza dell’educazione terapeutica per i pazienti con scompenso cardiaco"

È stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio la Determinazione del 14 novembre 2022, n. G15643 con cui è stato costituito il Gruppo di lavoro regionale sul Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - PDTA del paziente con Scompenso Cardiaco con la partecipazione anche di AISC nella persona della Dott.ssa Maria Rosaria Di Somma.
SCARICA QUI LA DETERMINAZIONE PUBBLICATA SUL BURL