Questo sito utilizza i cookies e le variabili di sessione per migliorare la tua esperienza di navigazione offrendoti un servizio personalizzato. La navigazione sul nostro sito ne comporta l'automatica accettazione. Per ottenere ulteriori informazioni, ti invitiamo a prendere visione della nostra Cookie Policy.

NEWS

News

LA MUSICA NEL CUORE- Domenica 15 gennaio 2023

Insieme con il ❤️
Intervento del Prof. Salvatore Di Somma, direttore del comitato scientifico di AISC all’incontro dellOrganizzazione Trapiantati Italiani. L’importanza del network tra Associazioni di volontariato!
AISC c’era!!

INVALIDITÀ CIVILE: cosa cambia nel 2023?

Con la Circolare n. 135 del 22-12-2022 l'INPS ha comunicato gli importi relativi alle prestazioni assistenziali e di accompagnamento per l’anno 2023, come di consueto revisionati annualmente sulla base del costo stimato della vita. Con la presente circolare si descrivono i criteri e le modalità applicative della rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali e l’impostazione dei relativi pagamenti, nonché le modalità gestionali delle prestazioni di accompagnamento a pensione.
Nella Gazzetta Ufficiale n. 271 del 19 novembre 2022 è stato pubblicato il decreto 10 novembre 2022, emanato dal Ministro dell'Economia e delle finanze, di concerto con il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, recante “Perequazione automatica delle pensioni con decorrenza dal 1° gennaio 2023. Valore della percentuale di variazione - anno 2022. Valore definitivo della percentuale di variazione - anno 2021”, che ha previsto, all’articolo 2, che la percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per l'anno 2022 è determinata in misura pari a +7,3% dal 1° gennaio 2023, salvo conguaglio da effettuarsi in sede di perequazione per l'anno successivo.  

SCARICA QUI LA NOSTRA COMUNICAZIONE

17 DICEMBRE 2022_AISC PARTECIPA ALL’ 83° CONGRESSO NAZIONALE SIC

Nell’ambito dell’83° Congresso Nazionale SIC, che si terrà presso il Rome Cavalieri di Roma  dal 15 al 18  dicembre, AISC sarà presente sabato 17 dicembre con la relazione della Dott.ssa Maria Rosaria Di Somma, Consigliere Delegato, dal titolo: "L’importanza dell’educazione terapeutica per i pazienti con scompenso cardiaco"

sAVETHEDATE

 

24 NOVEMBRE 2022_PUBBLICAZIONE REGIONE LAZIO DETERMINAZIONE N. G15643 DEL 14/11/2022_COSTITUZIONE GRUPPO DI LAVORO REGIONALE SUL PDTA DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO DOVE AISC È PRESENTE

È stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio la Determinazione del 14 novembre 2022, n. G15643 con cui è stato costituito il Gruppo di lavoro regionale sul Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - PDTA del paziente con Scompenso Cardiaco con la partecipazione anche di AISC nella persona della Dott.ssa Maria Rosaria Di Somma.

SCARICA QUI LA DETERMINAZIONE PUBBLICATA SUL BURL

 

CONTATTI

AISC APS - Associazione Italiana Scompensati Cardiaci Associazione di Promozione sociale

Sede legale: Via della Meloria, 37 - 00136 Roma
Sede operativa: Viale Pasteur, 77 - 00144 Roma
Telefono: +39 3387473575 – +39 3312238375 - 06 54220296
Email: segreteria@associazioneaisc.org

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL

                

 numero verde  NUMERO VERDE GRATUITO PER TELECONSULTO 800405952

 

Chi desidera contribuire a sostenere l'Associazione può effettuare una donazione tramite bonifico bancario:
IBAN:
IT53H 01005 03225 000000000842
INTESTAZIONE:
AISC Associazione Italiana Scompensati Cardiaci
CAUSALE:
ELARGIZIONE LIBERALE

iscriviti-alla-associazione

icona 1

AISC Logo
Con il contributo non condizionato di: 
medtronic
Con la sponsorizzazione di
 
novartis rm logo pos rgb xsito

BSC wtag 541blue 2020

bayer
 
MERCK LOGO Rich Purple RGB 1
 
BI Logo CMYK
 
LOGO a sig horiz 2c bk jpg
 
AZ RGB H COL
 Roche Logo 800px Blue RGB Roche Logo RGB
 
great italy logoFull Colour iHHub Logo Landscapelogo Pollica 1logo CSDM